CONCORRENZA SLEALE O LIBERA INIZIATIVA ECONOMICA?
INFO LINE INDAGINI AZIENDALI: +393405769116
Concorrenza sleale o libera iniziativa economica? La concorrenza sleale è un illecito, la libera iniziativa economica è un diritto.
Articolo a cura di Europol Investigazioni, società specializzata in business informations
Trattasi di concorrenza sleale se si assumono diversi dipendenti, magari con le mansioni più “strategiche“, di un’azienda che opera nel medesimo settore, illecito ancor più evidente se lo si fa con il mero scopo di danneggiarla. La concorrenza sleale si ravvisa nel momento in cui viene messa l’Azienda concorrente nelle condizioni di NON poter competere sul mercato, senza i dipendenti con ruoli e mansioni “chiave” e magari senza le forniture nei tempi e nei modi prestabiliti.
Qualsiasi imprenditore che si comporti con la preordinata volontà di assorbire figure professionali, a conoscenza di specifiche nozioni, ed in organico ad un’azienda operante nel medesimo settore, e contestualmente di bloccarle delle importanti forniture, viola la Legge mettendo in seria difficoltà l’Azienda concorrente, privandola delle migliori risorse e delle materie prime per poter competere sul mercato.
La sentenza della Cassazione Civile numero 20228 del 4/09/2013 parla chiaramente di concorrenza sleale nel caso in cui un imprenditore, in circa un mese, abbia assunto sette dipendenti e tre segretarie già dipendenti dell’azienda concorrente. E’ concorrenza sleale anche se “quei dipendenti” non hanno mai fornito, al nuovo datore di lavoro, documenti scritti riguardanti i clienti del precedente: è sufficiente il loro bagaglio di professionalità e i contatti personali. Nel caso di ispecie, era evidente inoltre la volontà di danneggiare l’azienda concorrente, che non vantava più di trenta persone in organico, complessivamente, privandola della sua struttura portante. La nostra struttura è anche in grado di fare vagliare le prove raccolte da uno Studio Legale esperto nella materia.
La libera circolazione del lavoro e la libertà di iniziativa economica, invece, permettono e non vietano di contattare e contrattare con i collaboratori dell’azienda concorrente, sino anche ad assumerli, purché lo scopo ultimo non sia quello di mettere il concorrente nelle condizioni di non poter competere sul mercato.
L’Agenzia Investigativa EUROPOL combatte la concorrenza sleale con investigazioni aziendali mirate a raccogliere le prove inconfutabili, e producibili in giudizio, di azioni compiute con la preordinata idea di danneggiare le aziende concorrenti, mettendole nella condizione di non poter competere.
Europol Investigazioni lavora sull’intero territorio nazionale ed estero, senza nessuna limitazione geografica, ed allo stesso costo in tutta Italia.
INFO LINE INDAGINI AZIENDALI: +393405769116
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo –Concorrenza sleale o libera iniziativa economica?-, in www.europolinvestigazioni.com