FALLIMENTI 2019: AFFANNO DELLE IMPRESE
INFO LINE INFORMAZIONI CREDITIZIE: +393405769116
Nei primi nove mesi del 2019 in Italia i fallimenti delle imprese sono diminuiti dell’1,4% rispetto allo stesso periodo del 2018. È quanto emerge dall’Analisi dei fallimenti in Italia al terzo trimestre 2019. Articolo a cura di Europol Investigazioni, società specializzata in business informations
Nel terzo trimestre 2019 la situazione è migliorata: le aziende ad aver dichiarato fallimento sono state 2.328, il 18,2% in meno rispetto al trimestre precedente ma il 6,2% in più rispetto allo stesso periodo del 2018.
I dati evidenziano come in Lombardia si registri la maggior incidenza di fallimenti (+6,5%) sul totale delle aziende che hanno cessato l’attività nel terzo trimestre 2019 (8.343). A seguire, e sempre al di sopra della media nazionale (4,4%), il Veneto e la Toscana (5,1%). La regione con la più bassa incidenza dei fallimenti sulle cessazioni d’azienda, invece, è la Liguria (2,3%).
Se guardiamo ai settori, nel terzo trimestre del 2019 è andata meglio per l’edilizia: – 4,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Nel commercio c’è stato il maggior numero di fallimenti (720, +13,9%) seguito dal settore dei servizi (555, +8%) e dall’industria (448, +13,1%).
Nell’ultimo decennio il peggior anno per quel che concerne i fallimenti, è stato il il 2014 che hanno toccato quota 15.336. La discesa è stata costante fino al 2018 (11.233) quando si è arrivati vicini ai livelli pre-crisi del 2010 (10.888).
FALLIMENTI 2014: IL PICCO
In Italia, nel 2014, mediamente è fallita un’impresa ogni due ore, 62 aziende al giorno per un totale di 15.605 fallimenti annui, evidenziando una crescita del 9% rispetto all’anno precedente e del 66% rispetto al 2009, anno in cui si ritiene che la crisi economica avesse appena inizato ad intaccare il settore industriale italiano. Negli ultimi sei anni, le imprese in Italia ad aver chiuso per fallimento sono state 75.175, ma il trend sembrerebbe essere tuttora in costante aumento. A confermarlo è stata anche la chiusura dell’ultimo trimestre del 2014, che ha registrato il triste record di 4.502 fallimenti di aziende italiane.
La crisi congiunturale del mercato prima, la crisi economica nazionale dopo, il particolare momento storico ora, il COVID 19, ed intanto il calo degli ordini ed il calo di fatturato non arrestano, anzi, complice anche la fiscalità più alta del mondo, aumentano.
FALLIMENTI 2019: I SERVIZI DI EUROPOL A TUTELA DELLE IMPRESE
L’Agenzia Investigativa EUROPOL, al fine di prevenire le insolvenze, limitando i mancati pagamenti, fornisce agli imprenditori un valido supporto, grazie al servizio di informazioni commerciali precontrattuali.
Le informazioni prefido di EUROPOL investigazioni rappresentano un valido strumento di valutazione del rischio, informando gli imprenditori sull’effettivo grado di affidabilità commerciale dei loro partner economici, clienti o, perchè no, concorrenti. Valutare la rischiosità commerciale di un cliente, acquisito o futuro, minimizza il rischio di credito.
L’Agenzia Investigativa EUROPOL fornisce una vasta gamma di servizi informativi, sia precontrattuali che per recupero crediti, molti dei quali acquistabili anche online, accedendo all’apposita sezione.
Clicca qui per visualizzare nel dettaglio quali informazioni commerciali puoi acquistare online, senza abbonamenti, men che meno a punti.
Nel mondo degli affari e del commercio non è consigliabile sottovalutare l’importanza di un’adeguata indagine commerciale preventiva, come quelle fornite da informazioni commerciali italia EUROPOL investigazioni.
Potrai evitare di essere coinvolto in rapporti commerciali con attività destinate in seguito a fallire.
Per preventivi ed informazioni chiama lo +390532206836 o il +393405769116
[inbound_button font_size=”20″ color=”#c8232b” text_color=”#ffffff” icon=”” url=”https://shop.europolinvestigazioni.com/categoria-prodotto/visureaffidabilita/” width=”” target=”_blank”]Desideri informarti sui tuoi clienti prima di concludere un contratto? Con Europol puoi. Clicca[/inbound_button]
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo –Fallimenti 2019: affanno delle imprese-, in www.europolinvestigazioni.com