Pignorare le fatture del socio/amministratore: come si fa nel 2025

 


Pignorare le fatture del socio/ amministratore: quando è possibile e come si fa 

Pignorare le fatture del socio/amministratore. Aggiornato al · Normativa 2025 Cartabia + correttivo 2024 Cass. 31844/2022 SS.UU. 1545/2017

In breve

  • Le “fatture” verso la società sono crediti verso terzi e si pignorano ex art. 543 c.p.c.
  • È possibile colpire fatture già emesse e, se il rapporto è in corso, fatture a venire (crediti futuri).
  • Amministratori di società di capitali: compensi pignorabili per intero (in linea di principio). Eccezioni solo in casi particolari previsti dalla legge.
  • Socio/professionista con P.IVA: crediti commerciali pignorabili integralmente.
  • Le ricerche su beni/crediti si fanno via art. 492‑bis c.p.c. tramite Ufficiale giudiziario (non accesso diretto del privato all’Anagrafe Tributaria).
  • Per i pignoramenti fiscali dal 2025 si applica il D.Lgs. 33/2025, art. 170.

Cos’è il pignoramento “delle fatture” (presso terzi)

Quando il debitore vanta un credito verso un terzo (qui: la società che deve pagare le sue fatture o il compenso), il creditore può bloccare quel pagamento con il pignoramento presso terzi, cioè con un atto notificato a terzo e debitore che vieta di pagare al debitore finché il giudice assegna le somme al creditore. Base legale: artt. 543–550 c.p.c.

Come funziona nel 2025

Novità post‑Cartabia: dopo l’iscrizione a ruolo, l’avviso di iscrizione va notificato al terzo pignorato; l’obbligo verso il debitore è stato eliminato dal correttivo 2024. Se l’avviso non è notificato al terzo entro il termine, i suoi obblighi cessano alla data di udienza indicata nell’atto.

  1. Titolo e precetto (se necessario per legge) e scelta del Tribunale competente.
  2. Notifica atto ex art. 543 c.p.c. a terzo e debitore, con citazione all’udienza e invito al terzo a dichiarare il debito.
  3. Iscrizione a ruolo telematica della procedura.
  4. Avviso di iscrizione notificato al terzo entro l’udienza.
  5. Udienza: verifica del credito e ordinanza di assegnazione in favore del creditore.
  6. Pagamento diretto del terzo al creditore sino a capienza.
  7. Monitoraggio dei pagamenti e, se serve, nuove azioni esecutive.

Esempio pratico

Se Tizio deve 100.000 € a Sempronio, ma Sempronio deve 50.000 € alla ditta Alfa, Alfa può pignorare presso Tizio il credito di Sempronio: Tizio non paga più Sempronio, ma versa ad Alfa quanto assegnato dal giudice. Il residuo torna a Sempronio.

Fatture non emesse e crediti futuri

Il pignoramento può riguardare anche crediti futuri (fatture periodiche da un rapporto già in essere), purché collegati a un rapporto giuridico identificato e con capacità satisfattiva prospettabile al momento dell’assegnazione (Cass. 31844/2022). In pratica, non serve che la fattura sia già emessa: conta il rapporto e la maturazione del credito.

Socio vs Amministratore: cosa cambia

Caso A · Compensi dell’amministratore di società di capitali

I compensi spettanti agli amministratori (S.p.A., S.r.l., S.a.p.a.) sono in via generale integralmente pignorabili e non soggetti al limite di un quinto degli emolumenti previsto per i lavoratori dipendenti. Lo ha chiarito la Cassazione a Sezioni Unite n. 1545/2017, ribadito dalla giurisprudenza successiva.

Caso B · Socio/professionista che fattura alla società

Se il socio opera come professionista/impresa e fattura alla società, il credito ha natura commerciale: è normalmente pignorabile per intero. Attenzione solo alle clausole contrattuali (es. compensi a stato avanzamento) che incidono su esigibilità e misura.

Limiti di pignorabilità (art. 545 c.p.c.)

Restano in vigore i limiti legali per stipendi/pensioni (art. 545 c.p.c.). Per le pensioni vige l’impignorabilità fino a un importo pari al doppio dell’assegno sociale con minimo 1.000 €; l’eccedenza è pignorabile nei limiti di legge. Tali soglie possono aggiornarsi annualmente.

Se il creditore è il Fisco (novità 2025)

Dal 27 marzo 2025 il pignoramento verso terzi per la riscossione è disciplinato dal D.Lgs. 24/03/2025 n. 33, art. 170 (“Testo unico versamenti e riscossione”), che ha riordinato la materia e assorbito l’ex art. 72‑bis DPR 602/1973. La procedura resta più celere rispetto a quella civile ordinaria.

Come si scoprono i crediti pignorabili: ricerche 492-bis

Le ricerche telematiche dei beni ex art. 492-bis c.p.c. consentono, su autorizzazione del giudice, all’Ufficiale giudiziario di accedere alle banche dati istituzionali (Anagrafe Tributaria, INPS, Catasto, PRA, ecc.) per individuare crediti, rapporti e beni pignorabili del debitore. Il creditore privato non accede direttamente a tali banche dati.

In parallelo, Europol Investigazioni, regolarmente autorizzata ai sensi dell’art. 134 T.U.L.P.S., svolge indagini patrimoniali e finanziarie lecite – nel pieno rispetto della privacy e della normativa vigente – per individuare crediti pignorabili e altri rapporti utili al recupero crediti→. Questi accertamenti, basati su fonti ufficiali e metodologie di intelligence economico-finanziaria, forniscono all’avvocato un dossier probatorio mirato a supporto del pignoramento presso terzi e dell’eventuale istanza ex 492-bis.

FAQ – Domande frequenti

Posso pignorare le fatture che il socio o l’amministratore emette verso la sua società?

Sì. Si tratta di pignoramento presso terzi ex art. 543 c.p.c.: si notifica l’atto alla società (terzo) e al debitore. In udienza, il giudice assegna le somme.

Il compenso dell’amministratore è limitato al quinto?

No: per gli amministratori di società di capitali, il limite del quinto in genere non si applica. La Cassazione a Sezioni Unite n. 1545/2017 ha chiarito l’integrale pignorabilità dei relativi compensi, salvo diverse specifiche ipotesi di legge.

Se la fattura non è ancora emessa, posso procedere?

Sì, se il rapporto è in corso e il credito è determinabile: la Cassazione ammette il pignoramento di crediti futuri collegati a un rapporto già esistente.

È vero che il creditore può consultare l’Anagrafe Tributaria?

Non direttamente: l’accesso avviene tramite l’Ufficiale giudiziario con autorizzazione del giudice, grazie alla procedura digitale dell’art. 492‑bis c.p.c.

Cosa cambia se il creditore è l’Agenzia delle Entrate-Riscossione?

Dal 2025 la disciplina è nel D.Lgs. 33/2025 (art. 170): procedura speciale e semplificata rispetto a quella ordinaria civile.

Perché rivolgersi a Europol Investigazioni

  • Indagini pre recupero crediti: analisi preventiva della solvibilità, indagini patrimoniali→, OSINT e verifiche documentali per selezionare i crediti davvero recuperabili.
  • Tracciamento dei crediti verso terzi: mappatura fornitori/clienti ricorrenti del debitore, individuazione dei flussi periodici e dei rapporti continuativi.
  • Supporto operativo all’avvocato: dossier probatorio a supporto dell’istanza ex art. 492‑bis c.p.c. e del pignoramento presso terzi; monitoraggio pagamenti post‑assegnazione.
  • Conformità legale e privacy: attività lecite e documentate, in sinergia con il legale incaricato, nel rispetto del GDPR e della normativa di settore.

Parla con un consulente→

Informazioni a carattere generale: per il tuo caso concreto confrontati con il tuo legale.

Parli con noi ora:www.europolinvestigazioni.com→ — WhatsApp +39 340 5769116

Operiamo su tutto il territorio nazionale ed estero, grazie anche alla nostra rete di avvocati fidelizzati alla nostra struttura di informazioni per recupero crediti.

Europol Investigazioni lavora da oltre 30anni nel settore delle informazioni per recupero crediti, ed effettua le sole investigazioni, con la migliore soluzione esistente, come rapporto qualità/prezzo per ottenere informazioni finanziarie aggiornate ed esatte.

Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia di indagini bancarie, rintraccio conti correnti e molto altro!

Iscriviti a Europol Investigazioni

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo –Pignorare le fatture del socio/amministratore-, in www.europolinvestigazioni.com

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né Europol S. r. L.. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato od un commercialista esperto nella materia.

Articolo aggiornato al  08 Novembre 2025

 

 

Insurance Quote

Errore: Modulo di contatto non trovato.