Investigazioni infedeltà soci: quando e come fare indagini

INFO LINE INDAGINI INFEDELTA’ SOCI E DIPENDENTI:+393405769116

Le investigazioni per infedeltà soci rappresentano un servizio essenziale per le aziende che sospettano comportamenti sleali da parte dei propri partner commerciali. L’esistenza di tali infedeltà lavorative può costituire un grave danno per le imprese, in particolare per le PMI. La crisi finanziaria ha incrementato questo fenomeno: provvedimenti di mobilità, licenziamenti e il timore di vedere il proprio posto di lavoro in pericolo possono minare gravemente la soglia di fedeltà di soci e dipendenti.

Europol Investigazioni, agenzia con oltre 30 anni di esperienza dal 1990 e in possesso di Licenza Prefettizia n. 26076/2012/W/Area I°, offre investigazioni professionali per accertare comportamenti lesivi quali spionaggio industriale, attività di sabotaggio, furti di materiali e violazioni dei segreti commerciali. Tutte le nostre indagini vengono condotte nel pieno rispetto della legislazione vigente, garantendo prove concretamente utilizzabili in sede giudiziaria.

Articolo a cura di Europol Investigazioni, società specializzata in business informations

Cos’è l’infedeltà soci e quando investigare

L’infedeltà aziendale si manifesta quando un socio viola gli obblighi di fedeltà stabiliti dalla legge italiana, intrattenendo rapporti lavorativi in conflitto con la società di appartenenza e divulgando informazioni riservate che causano un reale danno economico. Questo fenomeno assume particolare gravità nelle piccole e medie imprese, dove la fiducia reciproca tra soci rappresenta spesso il fondamento stesso dell’attività imprenditoriale.

Si pensi all’esempio di un’impresa in difficoltà economica, il cui direttore commerciale decida di aprire una nuova realtà in proprio, magari in diretta concorrenza con il precedente datore di lavoro, grazie anche alle informazioni strategiche che verosimilmente possiede, quali listini clienti e fornitori, preventivi, progetti, strategie di marketing, contratti e molto altro ancora della realtà di provenienza.

Definizione legale dell’infedeltà aziendale secondo l’art. 2105 del Codice Civile

L’articolo 2105 del Codice Civile stabilisce espressamente che “il prestatore di lavoro non deve trattare affari, per conto proprio o di terzi, in concorrenza con l’imprenditore, né divulgare notizie attinenti all’organizzazione e ai metodi di produzione dell’impresa, o farne uso in modo da poter recare ad essa pregiudizio”. Questo principio di fedeltà, pur riferendosi formalmente ai dipendenti, si estende per analogia ai soci che, per la loro posizione privilegiata, hanno accesso a informazioni strategiche e riservate.

La tutela è ulteriormente rafforzata dall’art. 98 del D.Lgs. n. 30/2005 (Codice della proprietà industriale) che prevede espressamente la protezione delle informazioni aziendali e delle esperienze tecnico-industriali, comprese quelle commerciali, quando siano segrete, abbiano valore economico e siano sottoposte a misure di riservatezza adeguate.

Tipologie di comportamenti sleali dei soci

I comportamenti che configurano infedeltà aziendale possono assumere forme diverse e spesso interconnesse. Lo spionaggio industriale rappresenta una delle manifestazioni più gravi, caratterizzato dalla sottrazione sistematica di informazioni riservate come database clienti, strategie commerciali, progetti di sviluppo o dettagli sui processi produttivi.

Le attività di sabotaggio possono invece manifestarsi attraverso il danneggiamento volontario di macchinari, l’interferenza nei rapporti con i clienti o la diffusione di informazioni false sui prodotti aziendali. Non meno gravi sono i furti di materiali e appropriazioni di incassi, che oltre al danno economico diretto minano la fiducia e la stabilità dell’organizzazione.

La concorrenza sleale tramite informazioni privilegiate rappresenta forse la violazione più insidiosa. Un socio che sfrutta la propria posizione per avvantaggiare attività concorrenti o per costituire imprese rivali, utilizzando know-how e contatti acquisiti nell’ambito della società, viola gravemente il rapporto fiduciario e può causare danni economici devastanti all’azienda originaria.

Differenze tra infedeltà soci e dipendenti

Mentre le indagini per infedeltà dipendenti si concentrano spesso su violazioni più facilmente identificabili come l’assenteismo o l’uso improprio di beni aziendali, l’infedeltà dei soci presenta caratteristiche di maggiore complessità. I soci godono infatti di accesso privilegiato a informazioni strategiche e di una libertà operativa che rende più difficile l’individuazione tempestiva dei comportamenti sleali.

L’impatto economico potenziale dell’infedeltà di un socio è generalmente superiore, proprio per il livello di responsabilità e conoscenza che la posizione comporta. Inoltre, la complessità legale dei rapporti contrattuali tra soci richiede un approccio investigativo più sofisticato e competenze specialistiche per garantire che le prove raccolte siano effettivamente utilizzabili in sede giudiziaria.

Per questo motivo, diventa primario verificare se un socio intrattenga rapporti conflittuali con la società di appartenenza, assumendo comportamenti contrari ai doveri che gli spettano, senza tuttavia contravvenire alle norme di legge che tutelano la privacy di ogni individuo, anche sul luogo di lavoro. Solo attraverso investigazioni professionali condotte nel pieno rispetto della normativa è possibile ottenere prove solide per tutelare gli interessi aziendali.

Infedeltà dei soci, caratteristiche distintive:

  • Accesso privilegiato a informazioni strategiche e finanziarie
  • Maggiore libertà operativa e minori controlli diretti
  • Impatto economico potenzialmente devastante per l’azienda
  • Complessità legale superiore per i rapporti contrattuali
  • Difficoltà di individuazione per la posizione di fiducia

Il servizio investigativo di Europol: 34 anni di esperienza

Fondamentale diventa affidare l’esecuzione di queste indagini a personale che conosca con esattezza la normativa investigativa e sia in grado di agire conformemente alla legge per reperire prove utilizzabili in sede giudiziaria. Europol Investigazioni rappresenta una delle realtà più consolidate nel panorama italiano, operando ininterrottamente dal 1990 come agenzia di Intelligence & Business Informations.

La nostra Licenza Prefettizia n. 26076/2012/W/Area I°e la copertura assicurativa con Zurich Insurance per €1.300.000 rappresentano le garanzie formali di un servizio che da oltre tre decenni assiste aziende nella tutela dei propri diritti, fornendo risultati certi e concretamente utilizzabili in giudizio.

Metodologie autorizzate dalla licenza prefettizia

Le nostre investigazioni si basano su metodologie lecite e all’avanguardia che garantiscono l’acquisizione di prove solide e giuridicamente valide. L’approccio di Europol combina tecniche consolidate con tecnologie moderne, sempre nel rispetto delle normative sulla privacy.

Le nostre principali attività investigative includono:

  • Analisi documentale di contratti societari, bilanci e movimenti autorizzati
  • Osservazione e pedinamento esclusivamente in luoghi pubblici
  • Raccolta testimonianze da fonti attendibili e verificabili
  • Documentazione fotografica nel rispetto della dignità personale

L’analisi documentale rappresenta spesso il punto di partenza delle indagini. Attraverso l’esame di contratti, bilanci e corrispondenza commerciale, i nostri investigatori identificano anomalie che possono indicare comportamenti sleali, orientando l’intera strategia investigativa successiva.

Cosa NON facciamo: compliance e legalità

La filosofia di Europol SRL si basa sul principio che si ottengono maggiori risultati operando nella legalità. Per questo motivo la nostra agenzia non effettua attività illegali che potrebbero compromettere l’utilizzabilità delle prove.

Europol NON effettua mai:

  • Intercettazioni telefoniche o ambientali
  • Accessi abusivi a banche dati riservate
  • Installazione di microspie o “cimici”
  • Violazioni della privacy delle persone
  • Indagini su opinioni politiche, religiose o sindacali

La Corte di Cassazione (sentenza n. 20722/2010) ha chiarito la legittimità dei controlli investigativi contro attività fraudolente, purché condotti nel rispetto dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori. La nostra operatività nella massima legalità garantisce che tutte le prove raccolte siano utilizzabili in tribunale.

Il processo investigativo step-by-step

Il nostro approccio segue una metodologia consolidata che inizia sempre con una consulenza investigativa preliminare gratuita. Durante questo primo contatto analizziamo il caso, valutiamo la fattibilità e illustriamo chiaramente quali risultati sia possibile ottenere.

Fasi dell’investigazione:

  1. Consulenza preliminare gratuita – analisi del caso e valutazione fattibilità
  2. Pianificazione strategica – definizione obiettivi e tempistiche personalizzate
  3. Fase operativa – svolgimento indagini con report periodici al cliente
  4. Relazione finale – documentazione completa utilizzabile in sede legale

Europol è in grado di risolvere concretamente ogni esigenza investigativa, spiegando sin dal primo colloquio se le richieste sono realizzabili. Non creiamo false aspettative, preferendo un approccio trasparente con obiettivi chiari.

Riusciamo ad essere presenti 24 ore su 24 per rispondere alle esigenze urgenti, garantendo reperibilità continua attraverso ogni supporto tecnologico moderno. Ogni cliente ha sempre un nostro operatore dedicato al suo caso specifico.

L’attività di indagine dovrebbe essere sempre coordinata con un team di legali specializzati, che possano indirizzare le ricerche verso gli elementi essenziali da dimostrare e garantire che le prove non siano annullabili per vizi procedurali.

Aspetti legali e normativi delle indagini

Le investigazioni per infedeltà soci operano in un quadro normativo complesso che richiede competenze specialistiche per garantire la piena conformità alle leggi italiane ed europee. La raccolta di prove utilizzabili in tribunale non può prescindere dal rigoroso rispetto della normativa vigente, aspetto che distingue un’investigazione professionale da tentativi improvvisati spesso destinati al fallimento processuale.

Europol Investigazioni, forte della sua esperienza trentennale e della Licenza Prefettizia, ha sviluppato protocolli operativi che assicurano la conformità a tutte le disposizioni legislative, dalla tutela della privacy alla corretta acquisizione delle prove testimoniali e documentali.

Normativa italiana di riferimento (TULPS, GDPR)

Il Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza (TULPS) rappresenta il riferimento normativo principale per l’attività degli investigatori privati in Italia. La nostra Licenza Prefettizia n. 26076/2012/W/Area I° è rilasciata proprio in base a questa normativa, che definisce i limiti e le modalità operative delle agenzie investigative.

Le principali disposizioni che guidano la nostra attività:

  • Art. 134 TULPS: definisce i requisiti per l’autorizzazione all’attività investigativa
  • Art. 2105 Codice Civile: stabilisce l’obbligo di fedeltà dei prestatori di lavoro
  • Art. 98 D.Lgs. 30/2005: tutela delle informazioni aziendali e del know-how
  • Art. 4 Statuto dei Lavoratori: limiti ai controlli sui dipendenti

Il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) ha introdotto ulteriori garanzie per la tutela della privacy, che Europol applica rigorosamente in ogni fase investigativa. Le nostre procedure garantiscono il trattamento dei dati personali solo per le finalità strettamente necessarie all’indagine, con misure di sicurezza adeguate e nel rispetto dei principi di proporzionalità e minimizzazione.

La normativa antiriciclaggio e le disposizioni sulla tracciabilità dei flussi finanziari rappresentano ulteriori aspetti che i nostri investigatori devono considerare quando le indagini coinvolgono movimenti di denaro o transazioni commerciali sospette.

Prove utilizzabili in tribunale

La validità processuale delle prove raccolte durante le investigazioni rappresenta l’obiettivo primario di ogni indagine professionale. Solo indagini sui soci legittimamente effettuate produrranno prove utilizzabili in Tribunale per intentare cause di risarcimento danni o procedere al licenziamento per giusta causa.

Tipologie di prove ammissibili:

  • Prove testimoniali raccolte nel rispetto delle garanzie processuali
  • Documentazione fotografica acquisita in luoghi pubblici
  • Prove documentali ottenute attraverso canali legittimi
  • Perizie tecniche su supporti informatici autorizzate

La Corte di Cassazione ha precisato che le prove raccolte da investigatori privati sono pienamente utilizzabili in giudizio, purché acquisite nel rispetto della normativa sulla privacy e senza violazione dei diritti fondamentali della persona. Questo principio è stato ribadito dalla sentenza n. 20722/2010, che ha confermato la legittimità dei controlli investigativi contro attività fraudolente.

È fondamentale che ogni elemento probatorio sia accompagnato da una catena di custodia documentata, che ne garantisca l’autenticità e l’integrità dal momento dell’acquisizione fino alla produzione in giudizio. I nostri investigatori sono formati specificamente su questi aspetti procedurali.

Coordinamento con studi legali specializzati

L’efficacia di un’investigazione per infedeltà soci si misura non solo nella qualità delle prove raccolte, ma anche nella loro utilizzabilità strategica nell’ambito di un’eventuale azione legale. La collaborazione con studi legali specializzati rappresenta un elemento distintivo del servizio Europol.

I vantaggi della collaborazione legale-investigativa:

  • Orientamento probatorio verso gli elementi essenziali per la causa
  • Verifica preventiva della ammissibilità delle prove
  • Strategia processuale coordinata fin dalle prime fasi
  • Tutela procedurale contro vizi che potrebbero invalidare le prove

I legali specializzati in diritto societario possono indirizzare l’investigazione verso la scoperta di elementi specifici necessari per dimostrare la violazione degli obblighi societari, mentre gli esperti in diritto del lavoro orientano le indagini verso le prove rilevanti per eventuali licenziamenti disciplinari.

Gli obiettivi giuridici che si possono raggiungere includono:

  • Richiesta di risarcimento danni per le perdite subite dall’azienda
  • Licenziamento del dipendente infedele per giusta causa
  • Azione inibitoria per impedire la continuazione dell’attività concorrente
  • Sequestro conservativo dei beni del socio infedele

La sinergia tra competenze investigative e legali permette di evitare che le prove raccolte siano annullabili per vizi procedurali, massimizzando le probabilità di successo dell’azione giudiziaria. Questo approccio integrato rappresenta il valore aggiunto che distingue Europol nel panorama delle investigazioni aziendali italiane.

Per approfondire questo argomento naviga nel canale YouTube di Europol Investigazioni

Come richiedere un’investigazione

La richiesta di un’investigazione per infedeltà soci rappresenta spesso una decisione difficile per un imprenditore, che si trova ad affrontare il sospetto di essere stato tradito proprio da chi dovrebbe condividere gli stessi obiettivi aziendali. Europol Investigazioni ha sviluppato un approccio che minimizza lo stress del cliente e massimizza l’efficacia dell’intervento investigativo.

Il nostro servizio di consulenza è completamente gratuito e senza impegno, permettendo agli imprenditori di valutare con serenità la situazione prima di prendere decisioni definitive. Comprendiamo che spesso questi sospetti nascono in momenti di particolare tensione aziendale, e per questo motivo il nostro approccio privilegia la comprensione e il supporto professionale.

Consulenza preliminare gratuita

Il primo passo è sempre una consulenza telefonica gratuita al numero +393405769116, durante la quale i nostri specialisti analizzano la situazione specifica e valutano la fattibilità dell’indagine. Questa fase preliminare è fondamentale per evitare false aspettative e definire obiettivi realistici e raggiungibili.

Durante la consulenza preliminare valutiamo insieme:

  • Natura e gravità dei comportamenti sospetti riscontrati
  • Prove già disponibili e loro utilizzabilità processuale
  • Obiettivi specifici che il cliente intende raggiungere
  • Tempistiche realistiche per ottenere risultati concreti
  • Strategia investigativa più appropriata per il caso specifico

I nostri consulenti sono in grado di spiegare sin dal primo colloquio se le esigenze sono concretamente realizzabili oppure no. Questo approccio trasparente evita al cliente investimenti in investigazioni destinate al fallimento e orienta le risorse verso strategie realmente efficaci.

La consulenza può avvenire attraverso ogni supporto tecnologico moderno: telefono, email, WhatsApp, Skype, Telegram o altri sistemi di messaggistica. Per casi particolarmente delicati è possibile concordare incontri riservati presso le nostre sedi o in location concordate.

Operatività 24/7 su territorio nazionale

Europol garantisce reperibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7 per rispondere alle emergenze investigative. Situazioni di infedeltà aziendale possono richiedere interventi immediati, soprattutto quando sussiste il rischio di danneggiamento di prove o di aggravamento del danno economico.

La nostra copertura territoriale include:

  • Intero territorio nazionale con gli stessi prezzi e condizioni
  • Rete di investigatori specializzati in ogni regione italiana
  • Coordinamento centralizzato dalla sede principale
  • Interventi all’estero attraverso fiduciari qualificati

La struttura operativa acquisita in oltre 30 anni di attività ci consente di avere sempre investigatori disponibili ovunque in Italia. Questo sistema evita problematiche legate a possibili conoscenze locali tra investigatore e soggetto da controllare, problema frequente in città di piccole dimensioni.

Ogni cliente ha sempre un operatore dedicato che segue personalmente il caso dall’inizio alla conclusione. Questo referente unico garantisce continuità comunicativa e comprensione approfondita delle specificità aziendali del cliente.

La rapidità di intervento può essere determinante: siamo in grado di attivare investigazioni urgenti anche con preavvisi molto brevi, adattando le nostre risorse alle necessità del caso specifico.

INFO LINE INDAGINI INFEDELTA’ SOCI E DIPENDENTI:+393405769116

Europol Investigazioni lavora sull’intero territorio nazionale ed estero, senza nessuna limitazione geografica, ed allo stesso costo in tutta Italia.

europol investigazioni esperienza

© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo -Indagini infedeltà soci ed investigazioni infedeltà dipendenti-, in www.europolinvestigazioni.com

La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né Europol S. r. L.. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato od un commercialista esperto nella materia.

Articolo aggiornato al 28 Novembre 2023

Insurance Quote

Errore: Modulo di contatto non trovato.