OFUYC: analisi 2025 del presunto exchange | Segnalazioni, rischi, tutele
OFUYC, il presunto exchange al centro di segnalazioni globali ANALISI 2025
TRUFFE TRADING ONLINE INFO: +393405769116
Aggiornato al 11 ottobre 2025. Questo contenuto è informativo e non costituisce consulenza legale. Riassumiamo segnalazioni pubbliche e riscontri tecnici utili a riconoscere schemi fraudolenti ricorrenti nel trading/crypto e a orientare scelte di tutela conformi alla normativa vigente.
Articolo a cura di Europol Investigazioni, società specializzata in business informations→
Indice
-
Lo schema segnalato: cos’è il “pig butchering”
-
Testimonianze pubbliche: cosa riferiscono gli utenti
-
WHOIS, DNS e infrastruttura tecnica del dominio
-
Cloni e rete parallela: NIUFO, JZMor & co.
-
La “falsa legittimazione” (PR, claim di compliance, podcast)
-
Il quadro normativo 2025: MiCA, OAM/MEF, CONSOB, ABF
-
Cosa fare se sei vittima: checklist pratica e tracciabilità
-
Perché rivolgersi alle indagini anti‑truffa trading di Europol Investigazioni
-
Sintesi finale
-
FAQ essenziali (SEO)
1) Lo schema segnalato: cos’è il “pig butchering”
Molte dinamiche attribuite a OFUYC ricalcano il pig butchering scam→: inserimento in gruppi privati (WhatsApp/Telegram), finti esperti o “professori”, piccoli depositi iniziali con profitti fittizi visualizzati su piattaforme web, blocchi ai prelievi e richieste di commissioni/tasse aggiuntive per “sbloccare” i fondi. È uno schema riconosciuto a livello internazionale, in cui la fiducia viene costruita prima e monetizzata poi tramite estorsioni mascherate da “fee”. Malwarebytes+1→
2) Testimonianze pubbliche: cosa riferiscono gli utenti
Nel corso di settembre–ottobre 2025, diversi post e inchieste giornalistiche hanno raccolto segnalazioni di vittime: impossibilità di prelevare, richieste di percentuali (2%–30%) per sbloccare il capitale, sparizione dei referenti e utilizzo di figure ricorrenti (es. il cosiddetto “professore Conti”). Queste testimonianze sono riportate in inchieste editoriali e discussioni pubbliche (social, forum). Invitiamo sempre a conservare gli URL e gli screenshot originali come prova. decripto.org+2decripto.org+2→
Nota bene: le testimonianze social non “provano” da sole un reato, ma costituiscono elementi indiziari utili per l’autorità giudiziaria e per attivare percorsi di tutela civile/amministrativa.
3) WHOIS, DNS e infrastruttura tecnica del dominio
Le inchieste OSINT pubblicate online indicano che il dominio ofuyc[.]com risulta registrato l’8 aprile 2024 con privacy WHOIS e protezione CDN. È una configurazione minimale e opaca, incoerente con gli standard tipici di operatori finanziari legittimi (email dedicate, policy e riferimenti societari verificabili, governance). Questi elementi non bastano da soli a qualificare un reato, ma in presenza di denunce e blocchi ai prelievi rafforzano il rischio. decripto.org→
4) Cloni e rete parallela: NIUFO, JZMor & co.
Diverse analisi segnalano domini collegati o clonati (es. NIUFO, JZMor, vari sottodomini/varianti) con stesso copione: piattaforma che mostra guadagni, prestiti/bonus “non richiesti”, richiesta di fee elevate per recuperare i fondi. Inchieste specifiche hanno classificato alcuni di questi domini ad alto rischio. La duplicazione di marchi e URL è tipica di gruppi che cambiano pelle per eludere blacklist e proseguire il reclutamento. decripto.org+1→
5) La “falsa legittimazione” (PR, claim di compliance, podcast)
Un tassello ricorrente è la costruzione di reputazione artificiale: comunicati stampa, interviste “di settore”, asserzioni di compliance (“stiamo guidando la conformità nel Web3”) e contenuti multimediali. Questi materiali vanno verificati su fonti regolamentari ufficiali; senza riscontro non costituiscono prova di autorizzazione. Macau Business→
Possono anche essere verificati tramite Studi Legali Internazionali specializzati in tutela dei consumatori truffati dal trading→.
6) Il quadro normativo 2025: MiCA, OAM/MEF, CONSOB, ABF
MiCA (Reg. UE 2023/1114): dal 30 giugno 2024 si applicano le norme su stablecoin (ART/EMT); dal 30 dicembre 2024 si applica l’intero regime, incluse le regole su CASP (Crypto‑Asset Service Providers). Operare in UE senza i requisiti MiCA comporta violazioni e possibili sanzioni a livello nazionale. Bank of Italy+2EUR-Lex+2→
Italia (adeguamento MiCA + antiriciclaggio): oltre a MiCA, chi offre nel nostro Paese servizi su cripto‑attività deve rispettare la normativa nazionale, tra cui iscrizione/registrazione e presidi AML. Verifiche essenziali:
-
OAM – Registro Operatori in Valuta Virtuale (se assenti, l’operatività in Italia è abusiva). Organismo AM+1→
-
CONSOB – Avvertenze e ordini di oscuramento: controlla “Ultimi avvisi” e “Watch for scams” per verificare blackout e segnalazioni su siti abusivi. consob.it+1→
Arbitro Bancario Finanziario (ABF): per controversie con intermediari vigilati (es. banche/pagamenti) correlabili a bonifici/carte usate per la truffa, è possibile ricorrere all’ABF con procedura snella e a costi contenuti. Non è una via penale, ma può aiutare sul rimedio economico verso l’intermediario, quando ricorrono i presupposti. Bank of Italy+1→
In sintesi normativa 2025:prima di versare denaro a qualsiasi piattaforma crypto/trading, verifica MiCA + registri OAM/CONSOB. L’assenza di autorizzazioni è già di per sé un red flag di rilievo. In ognmi caso chiedici una informazione preventiva.
7) Cosa fare se sei vittima: checklist pratica e tracciabilità
-
Interrompi subito i versamenti e non pagare “commissioni di sblocco” (sono tipicamente parte della truffa).
-
Raccogli prove: screenshot di chat, pannelli conto, indirizzi wallet, hash on‑chain, email con header completi, IBAN/beneficiari, numeri di telefono, URL/domini, eventuali KYC fittizi.
-
Sporgi denuncia alla Polizia Postale (Commissariato di P.S. online o di persona), indicando tutti i nickname/ID canali.
-
Avvisa la banca/issuer della carta chiedendo dispute/chargeback quando possibile e bloccando usi successivi.
-
Verifica su OAM e CONSOB e allega esiti stampa/URL alla denuncia.
-
Valuta ABF se in gioco ci sono condotte di intermediari vigilati (tempi, informative, blocchi operativi).
-
Conserva ogni nuova comunicazione: spesso seguono tentativi di “recovery scam” (finti esperti che promettono di recuperare i fondi dietro compenso). Bank of Italy+4Organismo AM+4Organismo AM+4→
8) Perché rivolgersi alle indagini anti‑truffa trading di Europol Investigazioni
Europol Investigazioni mette a disposizione indagini OSINT/FININT su piattaforme, domini, tracciamento fondi, identità digitali e raccolta forense di prove utilizzabili in sede legale. Obiettivo: massimizzare la tracciabilità tecnica e documentale, utile per l’autorità giudiziaria e per eventuali azioni verso intermediari.
Cosa facciamo in concreto (anti‑truffa trading/crypto):
-
Analisi tecnica di domini/hosting/DNS/WHOIS e catene di cloni.
-
Raccolta e preservazione forense (hash, metadati, video‑screenshot certificati) con reportistica strutturata.
-
Tracciamento on‑chain delle transazioni (cluster/wallet, ponti, mixer), con grafi esplicativi.
-
Mappatura dei canali di contatto (social, gruppi chiusi, alias ricorrenti) e dei modelli linguistici tipici dello schema.
-
Coordinamento documentale per denuncia/querela e per esposti a CONSOB/MEF/OAM quando pertinenti.
-
Supporto verso la banca/issuer per contestazioni KYC/AML e richieste di freeze dove possibile.
Perché è utile: riduce la dispersione probatoria, accelera la comprensione tecnica per chi indaga e aumenta le chance di rimedio patrimoniale (quando giuridicamente praticabile).
Trasparenza: non promettiamo recuperi miracolosi. Promettiamo metodo, prove e tracciabilità.
Contatti
Telefono: +39 340 5769116
Sito: Indagine Antitruffa Trading Online→
YouTube: approfondimenti su indagini bancarie/patrimoniali e anti‑truffa→
9) Sintesi finale
-
Pattern ricorrente: reclutamento social, profitti fittizi, blocchi ai prelievi, fee di “sblocco”, referenti che spariscono. Malwarebytes+1→
-
Rete di domini e falsa legittimazione per apparire credibili a un pubblico non esperto. decripto.org+1→
-
Tutele 2025: MiCA pienamente applicato, verifiche su OAM e CONSOB, ABF per profili bancari. Denuncia subito e non pagare ulteriori somme. Bank of Italy+3Bank of Italy+3Organismo AM+3→
10) FAQ (SEO)
OFUYC è autorizzato a operare in Italia/UE?
Verifica sempre nei registri pubblici prima di investire: OAM (Italia) e avvisi/blackout CONSOB; in UE si applica MiCA per i fornitori di servizi su cripto‑attività (CASP). L’assenza di iscrizione/abilitazione è un red flag rilevante. Organismo AM+2Organismo AM+2→
Come riconosco il “pig butchering”?
Promesse di rendimenti costanti, piccole somme iniziali “vincenti”, blocchi improvvisi, richiesta di fee per sbloccare e pressione emotiva/urgenza. Non pagare mai fee aggiuntive: è parte della truffa. Malwarebytes→
MiCA cosa cambia per me?
Dal 30 dicembre 2024 MiCA è pienamente applicabile (stablecoin già dal 30 giugno 2024). Gli operatori devono rispettare requisiti di autorizzazione, trasparenza e condotta. EUR-Lex+1→
Posso recuperare i soldi?
Dipende. Denuncia subito, blocca i canali di pagamento, valuta ABF per profili bancari e azioni civili/penali con supporto tecnico‑forense. Diffida dei “recovery scam”.Valuta l’intervento di uno Studio Legale esperto→. Bank of Italy→
ORA AGISCI!
Se sospetti di essere stato truffato o vuoi verificare una piattaforma prima di investire, contattaci ora.
Europol Investigazioni esegue indagini anti‑truffa trading/crypto, produce report utilizzabili in sede legale e ti guida nei passi corretti→ verso autorità e intermediari.
📞+393405769116—
Europol Investigazioni lavora da oltre 30anni nel settore delle informazioni per recupero crediti, ed effettua le sole investigazioni, con la migliore soluzione esistente, come rapporto qualità/prezzo per ottenere informazioni finanziarie aggiornate ed esatte.
Unisciti alla nostra community su YouTube per restare aggiornato sulle novità in materia di indagini bancarie, rintraccio conti correnti e molto altro!
Iscriviti a Europol Investigazioni
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo –Truffe Trading Online Scoperte-, in www.europolinvestigazioni.com
La presente Scheda ha scopi esclusivamente informativi, non impegna in alcun modo né la redazione online né Europol S. r. L.. Non prendere mai decisioni fiscali o giuridiche senza prima avere consultato un avvocato od un commercialista esperto nella materia.
Articolo aggiornato al 11 Ottobre 2025