Quando un debitore scompare, cambia residenza o si rende irreperibile per evitare i propri obblighi economici, il rintraccio debitore diventa lo strumento chiave per tutelare concretamente i tuoi diritti. In un contesto in cui l’insolvenza non è solo una possibilità, ma spesso una strategia deliberata, il servizio di rintraccio debitori offerto da Europol Investigazioni ti consente di identificare in modo preciso e legalmente valido la posizione anagrafica, lavorativa e patrimoniale del soggetto inadempiente.
Grazie a oltre 30 anni di esperienza nel settore investigativo, licenza ex art. 134 T.U.L.P.S. e metodologie pienamente conformi al GDPR e al D.M. 269/2010, Europol Investigazioni garantisce un’indagine accurata, tempestiva e utilizzabile in sede giudiziaria. Il servizio è svolto da agenzia investigativa munita di licenza prefettizia ex art. 134 T.U.L.P.S. e operante secondo i requisiti minimi organizzativi e di sicurezza previsti dal D.M. 269/2010.
Il nostro approccio integra banche dati legittimamente accessibili e fonti pubbliche/di pubblico interesse (es. registri imprese/CCIAA, PRA, protesti, conservatorie), nonché informazioni commerciali fornite da soggetti conformi al Codice di condotta del Garante per le informazioni commerciali, indagini OSINT e verifiche sul campo per fornire un report completo e aggiornato, essenziale per avviare con efficacia procedure di recupero crediti, pignoramento o notifiche giudiziarie.
Il report costituisce documento di parte e riproduzione meccanica ex art. 2712 c.c., valutabile dal Giudice ai sensi degli artt. 115–116 c.p.c.; non sostituisce certificazioni anagrafiche o attestazioni di pubblici registri, ma le orienta e le integra.
In questa guida vedremo come funziona il servizio di rintraccio debitori, quali risultati produce, quanto costa e soprattutto perché è uno strumento imprescindibile se vuoi recuperare somme dovute da soggetti che cercano di sottrarsi alle loro responsabilità.
Come funziona il rintraccio debitori?
Il servizio di rintraccio debitore offerto da Europol Investigazioni è uno strumento investigativo certificato che consente di identificare con precisione la residenza anagrafica del debitore e il domicilio effettivo, sia in Italia che all’estero. È la prima azione concreta e strategica per procedere legalmente al recupero crediti, notificare atti giudiziari o attivare un pignoramento mobiliare.
Grazie a una metodologia esclusiva che integra:
- banche dati proprietarie,
- fonti anagrafiche ufficiali,
- e verifiche investigative sul campo,
il report rilasciato da Europol è conforme alla normativa vigente (art. 134 T.U.L.P.S., D.M. 269/2010 e Regole deontologiche del Garante per trattamenti connessi alla difesa di un diritto/indagini difensive) ed è strutturato per essere utilizzato in cause civili, notifiche, esecuzioni forzate o trattative stragiudiziali.
Resta ferma la natura di documento di parte ex art. 2712 c.c., valutabile dal giudice, e la necessità di acquisire le certificazioni ufficiali ove richieste.
Cosa ottieni con il servizio:
- Indirizzo di residenza anagrafica ufficiale aggiornato
- Indirizzo domicilio fiscale o effettivo
- Dati completi identificativi: nome, cognome, codice fiscale/partita IVA
- Verifica della reperibilità e utilizzabilità giuridica delle informazioni
Il servizio è disponibile online 24/7, si attiva con pochi click direttamente dal nostro shop e prevede due modalità di evasione:
- Standard: consegna in 10 giorni lavorativi, senza costi aggiuntivi
- Urgente: consegna entro 7 giorni, con supplemento di 40€
(Tempi indicativi; possono variare in caso di oggettiva complessità delle verifiche o necessità di riscontri presso registri territoriali)
Spesso i debitori si rendono irreperibili modificando fittiziamente la propria residenza. Europol Investigazioni garantisce l’individuazione dell’indirizzo realmente utilizzato, utile per indirizzare le ricerche e l’attività di notifica dell’Ufficiale giudiziario ai sensi degli artt. 137 ss. c.p.c.; in ipotesi di irreperibilità assoluta o residenza/dimora/domicilio sconosciuti trova applicazione la procedura ex art. 143 c.p.c.
In conformità al Reg. (UE) 2016/679 (GDPR), la base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del creditore al recupero del credito (art. 6, par. 1, lett. f), previa valutazione di bilanciamento e registrazione dell’accountability. L’informativa ex art. 14 GDPR è resa nei tempi e modi compatibili con le finalità; quando la comunicazione possa pregiudicare gravemente il conseguimento delle stesse, può essere differita o limitata nei casi previsti dall’art. 14, par. 5, con adeguata motivazione interna. Per i trattamenti connessi alla tutela giudiziaria e/o a investigazioni difensive si applicano le Regole deontologiche del Garante.
Come effettuare un controllo solvibilità clienti
Il rintraccio debitori è una leva operativa fondamentale in ogni fase del recupero crediti, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. Il suo scopo primario è fornire al creditore gli elementi concreti per agire, evitando perdite di tempo e denaro in procedure inefficaci.
Nel dettaglio, l’indagine consente di:
- Identificare l’indirizzo esatto presso cui notificare atti giudiziari, come decreti ingiuntivi, precetti o citazioni.
- Verificare se il debitore dimora realmente all’indirizzo dichiarato, evitando notifiche nulle o in ritardo.
- Costruire il presupposto per avviare un pignoramento mobiliare presso il domicilio o l’abitazione reale.
- Ottenere un quadro documentato e giuridicamente opponibile in sede di esecuzione forzata. Utile per indirizzare le ricerche e l’attività di notifica dell’Ufficiale giudiziario ai sensi degli artt. 137 ss. c.p.c.; in ipotesi di irreperibilità assoluta o residenza/dimora/domicilio sconosciuti trova applicazione la procedura ex art. 143 c.p.c.
In conformità al Reg. (UE) 2016/679 (GDPR), la base giuridica del trattamento è il legittimo interesse del creditore al recupero del credito (art. 6, par. 1, lett. f), previa valutazione di bilanciamento e registrazione dell’accountability. L’informativa ex art. 14 GDPR è resa nei tempi e modi compatibili con le finalità; quando la comunicazione possa pregiudicare gravemente il conseguimento delle stesse, può essere differita o limitata nei casi previsti dall’art. 14, par. 5, con adeguata motivazione interna. Per i trattamenti connessi alla tutela giudiziaria e/o a investigazioni difensive si applicano le Regole deontologiche del Garante.
Il rintraccio debitore, quando svolto da agenzie autorizzate come Europol, rappresenta un’alternativa concreta alla rinuncia al credito, spesso scelta da aziende e professionisti scoraggiati dalla complessità delle azioni legali.
Quanto costa il servizio “Rintraccio debitore”
Il servizio Rintraccio Debitore di Europol Investigazioni è disponibile online al prezzo di 63,00€ IVA inclusa, con possibilità di evasione standard in 10 giorni (gratuita) o urgente in 7 giorni (+40€). Nessun abbonamento, nessun vincolo, solo ciò che ti serve per agire concretamente. I tempi indicati sono medi e non vincolanti, potendo variare in ragione della complessità degli accertamenti o della necessità di riscontri presso registri e uffici pubblici.
Con l’acquisto del servizio ottieni:
- Residenza anagrafica aggiornata e certificabile.
- Domicilio reale del debitore, utile per le notifiche e i pignoramenti.
- Verifica della reperibilità effettiva del soggetto.
- Report in PDF pronto all’uso per notificare atti, avviare procedure legali o valutare l’opportunità di una trattativa stragiudiziale (il report rimane documento di parte ex art. 2712 c.c.; ove richiesto, le certificazioni/visure di registri pubblici sono acquisite nelle forme di legge).
Questo non è un semplice estratto da fonti pubbliche: si tratta di un’indagine investigativa svolta da professionisti autorizzati ex art. 134 T.U.L.P.S., nel rispetto dei requisiti del D.M. 269/2010 e delle Regole deontologiche del Garante. Le fonti sono legittimamente accessibili e/o di pubblico interesse; non si trattano dati relativi a reati o condanne penali ex art. 10 GDPR, salvo i casi e le garanzie previste dalla legge.
Europol Investigazioni lavora da oltre 30 anni nel settore e integra:
- Fonti pubbliche/di pubblico interesse e informazioni commerciali conformi al Codice di condotta del Garante, con controlli di qualità e aggiornamento.
- Verifiche sul campo condotte da investigatori autorizzati.
- Copertura internazionale in oltre 75 Paesi. Eventuali trasferimenti di dati verso Paesi extra-SEE avvengono nel rispetto del Capo V GDPR (decisioni di adeguatezza, clausole contrattuali standard o altre garanzie idonee).
- Piattaforma e-commerce con pagamento sicuro e report scaricabile h24. I dati e i documenti sono conservati per il tempo strettamente necessario alle finalità di recupero crediti e tutela giudiziaria; per l’utilizzo in giudizio si applicano procedure di “catena di custodia” (impronta hash dei file, tracciatura accessi, conservazione su supporti conformi).
Affidati a un’agenzia investigativa che trasforma l’informazione in azione concreta. Che tu sia un privato, un’azienda o uno studio legale, Europol Investigazioni ti fornisce gli strumenti giusti per difendere i tuoi crediti con tempestività e sicurezza.
Vuoi verificare la posizione lavorativa di un debitore o un potenziale cliente? Richiedi ora il servizio di rintraccio posto di lavoro e reddito.
Chiama il +39 340 5769116 oppure compila il modulo online per ricevere una consulenza riservata e senza impegno.
Informativa privacy sintetica (rintraccio debitori)
Titolare del trattamento: Europol Investigazioni S.r.l. — Finalità: recupero crediti e tutela giudiziaria/stragiudiziale. Base giuridica: legittimo interesse del committente (art. 6, par. 1, lett. f, GDPR) con test di bilanciamento documentato; Regole deontologiche del Garante per trattamenti connessi alla difesa di un diritto/indagini difensive. Fonti: registri e banche dati legittimamente accessibili; informazioni commerciali conformi al Codice di condotta del Garante; OSINT e verifiche sul campo. Trasferimenti extra-SEE (se presenti): Capo V GDPR (decisioni di adeguatezza/SCC). Diritti dell’interessato: artt. 15–22 GDPR; informativa art. 14 resa nei limiti in cui non pregiudichi le finalità (eventuale differimento/limitazione ai sensi dell’art. 14, par. 5). Conservazione: limitata al perseguimento delle finalità e ai termini di legge; catena di custodia per gli atti destinati all’uso in giudizio.
