LEGGE 104 ABUSO DEI PERMESSI RETRIBUITI EX ART. 33
INFO LINE INDAGINI SULL’ABUSO DELLA LEGGE 104/92: +393405769116
Legge 104/92 abuso dei permessi retribuiti ex art. 33 : quanto spesesso se ne abusa? Scopriamolo. L’articolo 33 della Legge-quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale ed i diritti delle persone handicappate (Legge 104/92 così come modificata dalla Legge 53/2000, Legge 183/2010 e dal D. Lgs, 119/2011) disciplina le agevolazioni riconosciute ai dipendenti gravemente disabili ed ai dipendenti che assistono un familiare portatore di grave handicap.
Articolo a cura di Europol Investigazioni, società specializzata in business informations
Le definizioni indicate nell’art. 1 della Legge 104/92 chiariscono che “è persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione” e che sussiste situazione di gravità “qualora la minorazione, singola o plurima, abbia ridotto l’autonomia personale, correlata all’età, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione“. Il portatore di handicap che richiede o per il quale si richiede il permesso retribuito ex art. 33 L. 104/92 non deve essere ricoverato a tempo pieno in una struttura specializzata.
Ai sensi della Legge 104 del 1992, al dipendente disabile spettano, per riposo, tre giorni al mese di permesso retribuito, frazionabili in riposi giornalieri di una o due ore.
Al dipendente genitore o familiare di persona portatrice di grave handicap, per l’assistenza a quest’ultimo, spettano in linea di massimo tre giorni di permesso mensile, ma a seconda dell’età e del grado di parentela ci possono essere delle variabili. I permessi al dipendente familiare di persona portatrice di handicap sono consentiti unicamente con la finalità di assistenza al familiare handicappato.
Chiunque richieda al proprio datore di lavoro anche un solo permesso retribuito ex art. 33 L. 104/92 per finalità diverse da quelle previste dalla legge stessa, l’assistenza, può essere perseguito anche penalmente per il reato di truffa ai danni dello Stato e ai danni del proprio datore di lavoro.
Ogni abuso della Legge 104 costituisce un onore ingiusto nei confronti di tutti, non solo dell’azienda datrice di lavoro, dello Stato e di tutti i portatori di handicap, ma anche di tutti i cittadini onesti che, senza tanti giri di parole, alla fine pagano di tasca loro persone retribuite per andare a caccia, a pesca, in bicicletta, in campagna, in montagna, in palestra, a correre, in discoteca, in vacanza, in gita, al mare, in collina, al lago, a fare un secondo lavoro in nero…. ovunque tranne che ad assistere il familiare handicappato.
L‘Agenzia Investigativa EUROPOL fornisce consulenza investigativa ed anche consulenza legale, tramite Studi di Avvocati convenzionati, richiedi subito un preventivo chiamando lo +390532206836
Siamo operativi indifferentemente sull’intero territorio nazionale, agli stessi costi. Rivolgiti ad Europol Investigazioni per verificare se il tuo dipendente abusa dei permessi di cui alla legge 104/92.
© Riproduzione riservata
NOTE OBBLIGATORIE per la citazione o riproduzione degli articoli e dei documenti pubblicati in www.europolinvestigazioni.com
È consentito il solo link dal proprio sito alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo di interesse.
È vietato che l’intero articolo sia copiato in altro sito; anche in caso di pubblicazione di un estratto parziale è sempre obbligatoria l’indicazione della fonte e l’inserimento di un link diretto alla pagina di www.europolinvestigazioni.com che contiene l’articolo.
Per la citazione in Libri, Riviste, Tesi di laurea, e ogni diversa pubblicazione, online o cartacea, di articoli (o estratti di articoli) pubblicati in www.europolinvestigazioni.com è obbligatoria l’indicazione della fonte, nel modo che segue:
Autore. Europol Investigazioni SRL – Titolo -Recupero Crediti Italia: i servizi di Europol-, in www.europolinvestigazioni.com